fbpx

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser o chiudi questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.

 

sora

  • Sora Lella dal 1940

    +

    I miei ricordi di cucina vanno da quando mi sono congedato nel 1959 e ho incominciato a lavorare con i miei genitori qui all'isola Tiberina. Roma era ancora dei romani e c'erano meno esigenze, meno stravaganze.

    More...
    x Close

    Our I nostri ricordi

    La nostra famiglia

  • Piatti della tradizione

    +

    La nostra è una cucina di territorio, regionale; negli ultimi anni è stata allegerita e rivisitata, ma sempre nel rispetto della nostra grande tradizione.

    More...
    x Close

    I piatti della tradizione I Piatti

    I piatti della nostra cucina

  • Una calda atmosfera

    +

    Le nostre sale sono tre, calde ed accoglienti, una piccolina all'ingresso le altre, più grandi, al piano terra ed al primo piano.

    More...
    x Close

    I ristorante Le sale del nostro ristorante

    L'atmosfera e il calore della Roma dimenticata

- - -  Renato Trabalza - - -

Ho sempre avuto la passione per la cucina, ma i dolci e in particolar modo i gelati, sono la mia specialità

- - - Renato Trabalza - - -

- - - Elena Trabalza - - -

Abbiamo ereditato la  passione e l'amore per la buona cucina dalla nostra famiglia e continueremo a tramandarlo ai nostri figli.

- - - Elena Trabalza - - -

- - -  Aldo Trabalza - - -

Ho cercato da sempre di ricreeare le atmosfere e le tradizioni della migliore cucina romana

- - - Aldo Trabalza - - -

isola2L'attuale rione Ripa nel Medioevo era chiamato "Regio Ripe et Marmorate ": il secondo nome era dovuto al fatto che nel piccolo porto sotto l'Aventino (Ripa), in epoca imperiale, arrivavano a Roma dall'Oriente blocchi grezzi di marmo ("marmora"), che poi erano stipati in un deposito detto "Emporium" (da cui l'odierna piazza dell'Emporio). Lo stemma è un timone di nave, in riferimento all'antico porto.

Tre sono le zone che lo caratterizzano: l'Aventino, l'Isola Tiberina e la valle Murcia. Fu proprio in quest'ultima località che ebbe inizio la storia di Roma: al Velabro (Arco di Giano), un tempo ricoperto di acque stagnanti, il pastore Faustolo vide galleggiare la cesta con dentro i due gemelli neonati, cui diede i nomi di Romolo e Remo. La valle è anche ricordata per l'imponente presenza del Circo Massimo, dove si svolgevano le corse delle bighe e dei cavalli. In quel tempo veniva descritto come una delle sette meraviglie del mondo, capace di contenere 150.000 spettatori. Subì incendi e rifacimenti e nel 549 si svolsero le ultime gare, quando la sua capienza era arrivata a ben 300 mila spettatori Non si può lasciare Ripa senza visitare il mascherone di Bocca della Verità, sotto il portico di Santa Maria in Cosmedin. La tradizione narra che hai bugiardi il faccione (ex tombino di fogna) trancerà la mano con un morso. Altra perla del rione è l’isola Tiberina, dove sorge la nostra trattoria "Sora Lella":
L’isola consacrata ad Esculapio, dio della medicina, fu trasformata, in epoca romana, in una grande nave di marmo: il tempio, dove ora sorge la chiesa di San Bartolomeo, divenne un grande ospedale. Nel 1575 viene fondato l'ospedale Fatebenefratelli, da parte dei frati ospedalieri di San Giovani di Dio. Ultima tappa ripense, il complesso di San Michele sulla riva destra del Tevere. Edificio enorme, con un fronte di 334 metri è, si estende per cinque ettari (la metà esatta del Louvre).

 

 

 

Orari di apertura

Il ristorante è aperto (sia la sala interna che in esterno) dalle 12,30 alle 14,45 e la sera dalle 19,30 alle 22,45
Per prenotare chiama in anticipo dalle 9,00 alle 12,00: +39 06 6861601
Chiusi la domenica per riposo settimanale.
The restaurant is open (both indoor and outdoor) from 12.30 to 14.45 and in the evening from 19.30 to 22.45
To book, call in advance from 9.00 to 12.00: +39 06 6861601
Closed on Sunday for weekly rest 

Comunicazione per i clienti

A causa dell’utilizzo, da parte di altri locali, del nome “Sora Lella”, precisiamo che tali locali non hanno nulla a che vedere con il nostro ristorante.
Vi invitiamo, pertanto, al fine di non rischiare la brutta sorpresa di arrivare da noi e scoprire che la vostra prenotazione è per un ristorante diverso dal nostro,
a verificare con attenzione l’indirizzo e il numero di telefono del locale.
Il nostro unico recapito telefonico è:
+39 06 6861601